Le piattaforme verticali a forbice

Leggi l'articolo

Questo sistema è molto diffuso in ambiti industriali per la grande flessibilità e il grado di sicurezza che garantisce

Una piattaforma verticale, conosciuta anche come "a forbice", è una particolare tipologia di macchinario che può solitamente spostarsi esclusivamente in direzione verticale.

Il meccanismo che consente di ottenere questa funzionalità presuppone l'utilizzo di supporti pieghevoli e collegati tra loro in un modello a "X" incrociato, noto come "meccanismo a forbice" o pantografo.

Il movimento verso l'alto viene ottenuto applicando una pressione all'esterno dei supporti inferiori, e spingendo in questo modo la piattaforma in direzione verticale.

La macchina può anche essere dotata di un cestello che consente l'accesso ravvicinato ad una specifica area di lavoro.

I movimenti di questa azione a forbice può essere idraulica, pneumatica o meccanica, a seconda del sistema di alimentazione impiegato sul cestello, potrebbe non essere necessario inserire una modalità di "discesa", ma piuttosto ottenere lo stesso effetto con un semplice rilascio di pressione idraulica o pneumatica.

Questo è il motivo principale per cui questo tipo di alimentazione risulta la preferita dagli addedtti ai lavori, in quanto consente un'opzione di sicurezza per riportare la piattaforma a terra tramite il rilascio di una valvola manuale.

Questo particolare macchinario è comparso per la prima volta negli Stati Uniti nel 1963, e grazie alla flessibilità e al suo design originale è ancora oggi la base per lo sviluppo dei moderni sollevatori industriali.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo subito sui tuoi social preferiti!!

Vuoi contattarci?

Per chiarimenti, per ricevere ulteriori informazioni o richieste, o per comparire nelle pagine del nostro sito non esitare a contattarci.

Video

I nostri Portali